La città blu della Puglia: un borgo magico che in pochi conoscono

La città blu della Puglia: un borgo magico che in pochi conoscono

Beatrice Ventura

"Nel blu dipinto di blu...", cantava con passione Domenico Modugno, forse inconsapevole di aver evocato con le sue parole la vibrante essenza di Casamassima, la celebre città blu della Puglia.

Questo borgo singolare, incastonato nel cuore della regione, si distingue per le sue case tinte di un azzurro intenso, dove la storia palpita tra le antiche mura e ogni vicolo sembra un frammento di un sogno ad occhi aperti. Con le sue caratteristiche abitazioni azzurre, i suggestivi vicoli intrisi di storia e una leggenda affascinante legata alla peste, Casamassima offre un'esperienza di visita unica e autentica, ideale per una piacevole gita all'insegna dei colori, del silenzio e delle tradizioni locali.

Partiamo insieme alla scoperta delle curiosità che avvolgono Casamassima, la città blu della Puglia: esploreremo le ragioni del suo colore distintivo, il momento ideale per visitarla e le sue imperdibili attrattive.

Un piccolo universo azzurro nel cuore della Puglia

Immerso nella placida campagna barese, si cela un borgo che sembra materializzarsi da un racconto fiabesco mediterraneo. Il suo nome è Casamassima, ma nell'immaginario collettivo è conosciuto come la città blu. Le sue case del centro storico si vestono di una sorprendente tonalità azzurra, creando un'atmosfera sospesa tra la ricchezza della tradizione, una profonda devozione religiosa e una magia visiva che incanta. A breve distanza da Bari, Casamassima invita a rallentare il passo, a perdersi nel suo labirinto di vicoli dove ogni angolo svela scorci unici, tra portoni scoloriti, edicole votive che narrano storie di fede e finestrelle bianche delicatamente incorniciate d'azzurro.

Perché le case sono blu? Un racconto tra fede e storia

La singolare colorazione che rende inconfondibile questo borgo affonda le sue radici in una storia antica e leggendaria. La tradizione narra che nel lontano Seicento, durante una devastante epidemia di peste, il duca Michele Vaaz fece un solenne voto alla Madonna: se Casamassima fosse stata risparmiata dal flagello, avrebbe fatto dipingere l'intero paese di azzurro. La peste miracolosamente cessò, e così nacque il paese azzurro. Le pareti delle case furono ricoperte di calce viva mescolata a pigmento blu, una tinta che univa la simbologia mariana alla ben nota funzione igienizzante della calce. Ancora oggi, grazie a mirati progetti di recupero e alla sensibilità della comunità locale, molte delle abitazioni conservano quell'intenso e vibrante colore.

Il risultato di questa singolare tradizione è un borgo che si presenta come un vero e proprio quadro a cielo aperto, un'esperienza visiva indimenticabile.

Cosa vedere a Casamassima (oltre al suo iconico colore)

Passeggiare per le vie di Casamassima è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi. Oltre al suggestivo centro storico immerso nel blu, il borgo custodisce preziose chiese barocche, eleganti palazzi storici e caratteristiche botteghe artigiane dove si respira ancora l'autentica atmosfera di un paese legato alle sue radici.

Tra le imperdibili attrattive spiccano:

  • La Chiesa di Santa Croce, con i suoi sfarzosi stucchi e le preziose decorazioni che ne adornano l'interno.
  • Il Monastero di Santa Chiara, oggi trasformato in vivace centro culturale e spazio espositivo che ospita eventi e mostre.
  • Gli antichi portali, testimonianze nobiliari e agricole di una comunità da sempre legata alla sua terra.

Casamassima svela la sua bellezza in ogni periodo dell'anno, ma acquista un fascino particolare durante la primavera e l'autunno, quando la luce del sole esalta le sfumature dell'azzurro sulle facciate, creando giochi cromatici suggestivi. Ogni stagione regala un'atmosfera unica, rendendo il borgo la meta ideale per una gita fuori porta all'insegna della lentezza e della scoperta. Se siete appassionati di fotografia, non dimenticate di portare con voi un buon obiettivo: il suggestivo intreccio di luci e ombre tra le strette vie e il vibrante contrasto tra l'azzurro delle case e il cielo pugliese vi regaleranno scatti di rara bellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *